L'Artista SILVIA IORIO insieme al Tenente Colonnello WALTER VILLADEI - il quale, dopo il conseguimento nell' Ottobre 2015 della fase avanzata di addestramento presso il prestigioso Gagarin Cosmonaut Centre di Star City [Russia], è pronto alla prossima missione nello spazio. La conversazione della fotografia è avvenuta in occasione del Centenario della Relatività Generale di Einstein, celebrato presso l'Istituto Scientifico G. B. Grassi di Latina, Sabato 7 Maggio 2016
07/05/2016 - Il Tenente Colonnello Walter Villadei, in occasione della celebrazione del Centenario della Relatività Generale di Einstein, tenutosi in data 7 Maggio 2016, racconta la propria esperienza di vita nello spazio, in seguito al completamento della fase avanzata di addestramento presso il Gagarin Cosmonaut Training Centre di Star City, in Russia, avvenuto lo scorso 8 Ottobre 2015. L’Ufficiale ha conseguito la qualifica di Soyuz Flight Engineer n°1 e quella avanzata sui sistemi russi utilizzati per le attività Extraveicolari (EVA) e della Stazione Spaziale Internazionale, principale laboratorio spaziale in condizioni di microgravità.
L'addestramento, durato complessivamente un anno e mezzo, rappresenta una specializzazione sui sistemi della Soyuz. L’ingegnere di bordo è il membro dell’equipaggio che affianca il Comandante della Soyuz durante tutte le fasi di volo e soprattutto, in caso di emergenza, è responsabile dell’analisi dei sistemi di bordo. La Soyuz continua ad essere l’unico mezzo attualmente operativo per trasportare equipaggi da e verso la Stazione Spaziale Internazionale con lancio dalla base di Baikonour, in Kazakhstan.
La qualifica per le attività extraveicolari (EVA) consente di acquisire le necessarie abilità a svolgere attività all’esterno della Stazione, anche nel caso di eventi imprevisti che richiedano manutenzione straordinaria. I sistemi russi per le attività extraveicolari, denominati Orlan, forniscono all’astronauta tutto il necessario supporto alle funzioni vitali fino a 10 ore.
Un lungo ed interessante incontro durante il quale Walter Villadei ha condiviso le fasi del percorso addestrativo appena ultimato ed ha evidenziato quanto l’esplorazione umana dello spazio sia una dimensione di cooperazione ed integrazione quasi unica, come dimostra la partecipazione di Russia e Stati Uniti oltre a Giappone ed Europea.
Il Tenente Colonnello Villadei è il primo italiano ad aver effettuato il corso da cosmonauta in Russia. Per effetto del completamento della fase avanzata è ora pronto alla prossima assegnazione di volo.
Le competenze acquisite dall’Aeronautica Militare nel volo spaziale sono al servizio del Paese, anche per elaborare proposte di sperimentazione da effettuare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con la collaborazione di Università, Enti di Ricerca ed Industrie.
Fonte Citata: III Reparto - Pianificazione dello Strumento Aerospaziale
Autore Riportato: 3° Ufficio "Politica Spaziale Aeronautica"
Ringrazio
|
Nessun commento:
Posta un commento