mercoledì 29 ottobre 2014

SILVIA IORIO | Pulsar | INFINI*TO | Torino, IT




Progetto: Roberta Furno
Cura: Fabio Cafagna per Arteco
Vernissage: Giovedì 30 Ottobre 2014 - Ore 18:00 
Apertura al pubblico: 31 Ottobre 2014 - 28 Novembre 2014
INFINI*TO: Via Osservatorio 30, 10025, Pino Torinese [TO], IT


Artisti: Enrico Ascoli e Hilario Isola, Cornelia Badelita e Yukio Unia, Giulio Cassanelli, Caroline Corbasson, Silvia Iorio, Anna Ippolito, Mattia Macchieraldo e Flavio Palasciano, Claudio Malpede, Beatrice Piva, Alessandro Sciaraffa, Arianna Uda, Fabio Viale, Marzio Zorio, Diego Zuelli




Pulsar e' la prima mostra di Arte Contemporanea ospitata negli spazi di INFINI*TO - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio. Il progetto, che mette in relazione ambiti disciplinari generalmente distinti, mostra le analogie che legano Arti Visive, Musica e Astronomia. La volonta' di promuovere l'Arte e la Musica Contemporanee si unisce al desiderio di valorizzazione di un Museo affascinante, spesso ancora poco conosciuto. Le Opere, in stretto dialogo con il luogo che le ospita, sono state concepite e/o allestite sfruttando le suggestioni, anche architettoniche, che provengono dagli insoliti spazi del Museo. All'esposizione di installazioni e sculture nelle sale, si affianca una rassegna video ideata dagli artisti per la Cupola del Planetario. In occasione della serata inaugurale sara' inoltre possibile assistere a sonorizzazioni e performance live. Un calendario di incontri e dialoghi tra Artisti, Curatori, Storici dell'Arte e Scienziati scandira' infine le quattro settimane di durata della mostra. 1) Perche' Pulsar? La pulsar e' una stella di neutroni, risultato del collasso di una supernova. Le pulsar ordinarie hanno massa pari a quella del Sole, ma sono compresse nel raggio di una decina di chilometri. La loro densita' e' enorme e il loro "suono" e' simile a pulsazioni cardiache. Frutto di una trasformazione che l'ha resa sorgente compressa e regolare di onde elettromagnetiche, la pulsar - con la propria densita' e vivacita' - simboleggia al meglio l'attivita' creatrice di Artisti e Musicisti. 2) Perche' Arte e Musica dallo Spazio? Perche' gli Artisti e Musicisti si sono sempre confrontati con l'Universo e con gli interrogativi che esso pone. Misurarsi con lo Spazio induce a prendere le distanze, a porsi come osservatore, a cambiar punto di vista e prospettiva. Fare Arte significa spostare il proprio punto di vista per osservare la Realta' da angolazioni diverse. 3) Perche' INFINI*TO - Planetario di Torino e Museo dell'Astronomia e dello Spazio? Per valorizzare un luogo unico e straordinario, dotato di un Planetario Digitale d'Avanguardia in Europa. Per la sua profonda vocazione didattica, riconfermata nell'interazione tra Artisti, Musicisti e luoghi della Scienza. Per la chance straordinaria di costruire un progetto-pilota che sappia valorizzare il territorio ed avere su di esso ricadute adeguate.



SILVIA IORIO | Odysseia | "Large Codex" ["Codex #22"] | 2014, Turin | Photo: Francesco Del Conte | Courtesy: the Artist.


Prenotazione obbligatoria | Ingresso con biglietto
Visita al Museo interattivo inclusa nel prezzo del biglietto
Mostra visitabile durante gli orari di apertura del Museo
Proiezione Video: Sabato e Domenica - Ore 17:30 e 18:30
Per prenotazioni: www.planetarioditorino.it
Per informazioni: www.associazionearteco.it
Facebook & Twitter: Arteco_Torino
Ufficio Stampa: Associazione Arteco | stampa.arteco@gmail.com 
Fabio Cafagna, +39 338 6933550 | associazione.arteco@gmail.com
Collaborazioni: Van Der Gallery, Torino, IT | Galleria Moitre, Torino, IT | L'Inlassable Galerie, Paris, FR
Sostegno: Erga Omnes - Rotary Club Torino Ovest, Torino, IT | Facit, Torino, IT | Aviospace S.r.l., Torino, IT
Patrocinii: Regione Piemonte | Città di Torino | GAI - Giovani Artisti Italiani
Sponsor: GTT - Gruppo Torinese Trasporti | Progeform S.r.l.