
venerdì 14 febbraio 2014
lunedì 3 febbraio 2014
PIERO BOITANI | Il Grande Racconto delle Stelle | smART | Roma, IT
![]() |
SILVIA IORIO | Odysseia | "Universe #60" | cm 50 x 70 x 2 | Watercolour, Paper, Led, Batteries, Electrical Cables, Silver Aluminium Frame | Unique | Signed. |
Presentazione: Laura Brunetti
Intervista: Piero Boitani - Autore del Libro
Live Talk: Martedì 11 Febbraio 2014 - Ore 18:00
SMART: Piazza Crati 6/7, 00199, Roma, IT
Martedì 11 Febbraio 2014 alle ore 18.00 - nell'ambito della personale Continuum di Silvia Iorio - è in programma la presentazione del libro Il Grande Racconto delle Stelle di Piero Boitani, edito da Il Mulino. Il libro intende essere, come scrive l'autore, "il grande racconto che il cielo fa di se stesso, dei suoi moti e colori, delle forme e dei miti, del suo canto e della sua musica". E' il racconto, minuzioso e ricercato, che si dipana in oltre 500 pagine - arricchite da 256 illustrazioni - di quanto, nel corso dei secoli, è stato scritto, dipinto, musicato e immaginato su stelle, pianeti e galassie. Da Omero, che fu il primo nell' Iliade a cantar di stelle e cielo infinito, passando per i grandi poeti persiani e orientali, poi per Dante e la Divina Commedia, che con le stelle principia e termina ogni sua cantica, e per Shakespeare, Goethe, Leopardi, Mann e tanti altri poeti e scrittori di tutte le letterature, incantati dal grande spettacolo celeste. E sono ancora gli astri ad aver ispirato cupole di chiese e moschee, come le volte del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna; o ad aver animato la mano di Giotto, Van Gogh... fino ai più moderni Balla e Giacometti. La bellezza dell'universo ha ispirato anche la musica di Haydn, Verdi e Wagner, per giungere a quella di compositori più contemporanei. Con il suo libro, Piero Boitani - raccontando la meraviglia del cosmo - illumina la relazione tra arti e scienze, medesimo tema protagonista dei lavori di Silvia Iorio, artista interdisciplinare attiva sulla scena europea, da sempre interessata all'interazione tra arte e scienza, e in mostr presso smART – polo per l'arte, fino all' 1 Marzo. Nelle proprie Opere, l'artista interpreta la magia dell'universo e il mistero che lo avvolge, instaurando un profondo dialogo tra l'immensità dello spazio stellare e il mondo interiore. Nel corso della serata, verranno inoltre proposti al pubblico alcuni brani musicali citati nel libro. Interviene: Laura Brunetti - storica dell'arte e giornalista AGI.
Iscriviti a:
Post (Atom)